​​

Neonati con sindrome del lupo mannaro: colpa di un trattamento contro la calvizie

PAGINA PRECEDENTE

Un neonato in Spagna sviluppa una crescita anomala di peli su tutto il corpo a causa di un farmaco usato dal padre. Altri casi simili emergono nella regione della Navarra.

Un padre spagnolo, durante il suo congedo di paternità, ha notato qualcosa di insolito nel suo neonato: una crescita anomala di peli sulla schiena, sulle gambe e sulle cosce. Dopo aver consultato degli specialisti, al piccolo è stata diagnosticata una condizione rara chiamata ipertricosi, nota anche come “sindrome del lupo mannaro”. Questa patologia è caratterizzata da un’eccessiva crescita di peli su tutto il corpo, che in alcuni casi può interessare anche il viso.

La situazione si è rivelata più complessa quando si è scoperto che il caso del bambino non era isolato. Nella regione della Navarra, almeno altri dieci bambini hanno manifestato sintomi simili. Un’indagine medica ha rivelato che la causa comune era legata all’uso di una lozione contro la perdita dei capelli da parte dei genitori. Secondo quanto riportato dal Centro di Farmacovigilanza della Navarra, il principio attivo coinvolto era il minoxidil, utilizzato per trattare l’alopecia androgenetica.

“Abbiamo accertato che il padre utilizzava il minoxidil al 5% per via topica per il trattamento dell’alopecia androgenetica”, ha spiegato l’ente sanitario. “Dopo la sospensione del contatto con il farmaco si è verificata una completa regressione dei sintomi.” Questo farmaco, sebbene comunemente usato per combattere la calvizie, presenta tra i suoi effetti collaterali proprio l’ipertricosi, come indicato nel foglietto illustrativo.

Il minoxidil è un principio attivo ampiamente presente in prodotti da banco per contrastare la caduta dei capelli, come Hims, Rogaine, Keeps ed Equate. Originariamente sviluppato come trattamento per l’ipertensione, è stato successivamente approvato per l’uso contro la calvizie grazie alla sua capacità di stimolare la crescita dei capelli. Tuttavia, la pelle dei bambini è particolarmente sensibile e assorbe facilmente i farmaci applicati per via topica. Questo fenomeno è stato spiegato dagli esperti del Centro di Farmacovigilanza della Navarra: “La pelle dei bambini è più permeabile, poiché lo strato corneo è più sottile e la proporzione tra superficie corporea e peso è maggiore. Di conseguenza, assorbono con più facilità i farmaci somministrati per via sistemica.”

Nonostante l’aspetto insolito della condizione, gli esperti rassicurano i genitori sul fatto che si tratta di un effetto temporaneo e reversibile. Sergio Vañó, direttore dell’Unità di Tricologia dell’Ospedale Universitario Ramón y Cajal di Madrid, ha dichiarato: “Questa ‘sindrome del lupo mannaro’ suscita molta attenzione, ma si tratta di un effetto negativo temporaneo e reversibile. Sebbene possa essere fastidioso vedere il proprio bambino ricoperto di peli, al di là dell’aspetto estetico, non è una condizione grave.”

PAGINA PRECEDENTE

Oltrepassa la censura dei social sotto regime. Seguici su Telegram: Basta un clic qui

Lascia un commento