Si è accesa una grande discussione sui social riguardo alla nuova Audi RS6 ABT Legacy Edition acquistata dal tennista Jannik Sinner, valutata oltre 250.000 euro. Critiche e polemiche su come i grandi sportivi spendono i loro guadagni.
Marta Marzotto raccontava che sua nonna sosteneva come i ricchi siano ricchi perché non spendono. Questo aforisma sembra calzare perfettamente visto l’attuale dibattito che si è acceso sul web riguardo a Jannik Sinner. Il tennista numero uno al mondo ha recentemente acquistato un’Audi RS6 ABT Legacy Edition, una macchina di lusso dal valore di 250.000 euro, considerando anche gli upgrade da 102.500 euro e i costi d’installazione di 11.500 euro.
Questa sarebbe la prima volta che Sinner sfoggia un grande lusso, scatenando al contempo un’ondata di critiche. Molti sostengono che tale esibizionismo sia inopportuno, specialmente in tempi in cui la crisi economica morde e la gente comune fatica ad arrivare a fine mese. Alcuni criticano che con tutti quei soldi avrebbe potuto contribuire a cause sociali più rilevanti.
I milioni guadagnati in campo
Tuttavia, è importante ricordare come Sinner, nato nel 2001, abbia accumulato oltre 24 milioni di dollari solo in premi di tornei, senza contare gli introiti da sponsor e pubblicità. È naturale dunque che col desiderio di spendere una piccola parte delle proprie ricchezze voglia anche godersi il frutto dei suoi sforzi.
Riprendendo un pensiero generale su come i milionari dovrebbero gestire le proprie risorse, è giusto considerare che spendere il denaro accumulato favorisce l’economia globale. Gli acquisti di lusso di personaggi noti, come quelli di Sinner, alimentano l’industria automobilistica – un settore già in crisi che ha un disperato bisogno di clienti disposti a pagare migliaia di euro. Dai grandi imprenditori ai campioni sportivi, le spese effettuate contribuiscono a sostenere intere catene produttive, dai lavoratori che assemblano le auto ai settori collegati indirettamente.
Criticare pratiche d’ostentazione, come l’acquisto di un’automobile di lusso, potrebbe essere visto come un incitamento all’avarizia. Quando un ricco cliente acquista beni costosi, non fa altro che far girare l’economia. Anche nel caso di Cristiano Ronaldo, che guadagna circa 200 milioni di euro a stagione nell’Al-Nassr e possiede un Gulfstream G200 del valore di 31 milioni di euro, il denaro impiegato per questi lussi ritorna in circolazione economica, generando lavoro e opportunità per molte altre persone.
Focalizzandoci su esempi più vicini al nostro paese, si potrebbe parlare di personaggi come Fedez, noto per il suo patrimonio stimato di 20 milioni di euro secondo Forbes. Anche lui è stato criticato aspramente per il suo orologio Richard Mille Automatic, il cui costo è di circa 400.000 euro. Anche in questo caso, però, le spese lussuose non fanno che alimentare l’economia e il mercato del lusso.
Ad ogni modo, oltre alla spesa in beni di lusso, molti milionari scelgono anche la via della beneficenza. Ricordiamo il fondatore dell’Ikea, Ingvar Kamprad, che ha lasciato la gran parte della sua fortuna a enti benefici, destinando 114 milioni di franchi svizzeri alla promozione di attività educative e sociali nella sua regione natale. Questo modello dimostra che si può godere delle proprie ricchezze ma anche impiegarle per il bene comune, lasciando un’eredità davvero significativa.
La questione resta aperta: è giusto criticare chi spende le proprie ricchezze in beni di lusso? Forse, invece di focalizzarci sull’ostentazione del denaro, sarebbe più produttivo riconoscerne il ruolo nel mantenimento di un’economia attiva e interconnessa. Il libero uso dei propri guadagni, al netto delle regole fiscali, lascia spazio all’individualità e sostiene molte più vite di quante si possa immaginare.
Le polemiche attorno a Sinner sono un riflesso della continua tensione fra la ricchezza ostentata e la percezione pubblica di giustizia economica. Ma come spesso accade, la risposta potrebbe essere meno assoluta e più sfumata, riconoscendo il contributo di tutte le parti coinvolte nel complesso gioco dell’economia moderna.
Oltrepassa la censura dei social sotto regime. Seguici su Telegram: Basta un clic qui